Giudici, A. ORCID: 0000-0001-6033-1643 (2022).
Le grandi difficoltà del sistema universitario britannico.
La Nuova Atlantide, 6,
Abstract
Senza andare troppo indietro nel tempo, fino al 2016 nel Regno Unito vigeva il criterio strategico dell’espansione dell’accesso all’università quale motivo fondamentale di realizzazione sociale. La politica investiva sull’università e la ricerca come ambito di formazione della nuova classe dirigente e quindi perno dello sviluppo del Paese. In una duplice direzione: incrementando e allocando con razionalità le risorse e aprendo le porte al talento internazionale. Con il referendum e la vittoria del “leave” si sono via via aperte crepe profonde nel sistema della conoscenza. In particolare, per tre ordini di motivi: politici, socio-economici, di finanziamento. Oggi la direzione sembra essere quella di una contrazione sensibile dell’accesso all’università. Con enfasi, sterline e valorizzazione solo delle vecchie istituzioni: Cambridge, Oxford e poche altre. Tale percorso ha già determinato sul territorio il licenziamento di molti professori. E un generale clima di incertezza e preoccupazione.
Publication Type: | Article |
---|---|
Additional Information: | This article has been published in La Nuova Atlantide. |
Subjects: | J Political Science > JA Political science (General) L Education > LB Theory and practice of education > LB2300 Higher Education |
Departments: | Bayes Business School > Management |
|
Text
- Published Version
Download (517kB) | Preview |
Export
Downloads
Downloads per month over past year